Teatro dei Pupi


Pupo siciliano

Il primo teatro dei Pupi di cui si ha notizia ad Acireale risale al 1870 quando Giovanni Grasso, figlio di Angelo, grande puparo catanese, venne ad Acireale per farsi conoscere. MA colui che ha lasciato un’impronta molto più profonda nella tradizione dei Pupi di Acireale, apportando modifiche alle tecniche di manovra e sulla scienza, fu don Mariano Pennisi (1867 – 1934) detto “Nasca”, il quale creò un teatro stabile prima in via Tono e poi in via Alessi, dove ancora oggi si trova. La passione per i Pupi, questo grande puparo la trasmise al figlio adottivo Emanuele MAcrì. Attivo sulla scena, geniale nell’improvvisazione, Macrì riusciva a trasformare in un avvenimento scenico degno della più completa ammirazione.


Opera dei pupi