Taormina
Rinomata stazione di soggiorno situata su una terrazza con il mare ad oriente e l’Etna sul versante meridionale. Sono da vedere: il Palazzo Corvaja, il Teatro Greco-Romano, il Duomo, il Palazzo Duca di S. Stefano, il Teatro Romano Odeon. Ma l’intero complesso della cittadina riserva interessanti occasioni di visita.
Siracusa
Nata intorno al 730 a.C., per secoli ha rappresentato il poderoso baluardo della grecità, contro Cartaginesi, Etruschi e Romani. E’ una capitale d’arte che offre innumerevoli spunti di storia, architettura ed arte.
Piazza Armerina
Situata al centro di una catena di colline, in provincia di Enna, è famosa per i <> che costituiscono un documento di inestimabile valore artistico e di costume dell’epoca romana. La “Villa”, costruita intorno al III – IV secolo d.C., scomparve sepolta da un naturale smottamento, dopo il 1161. I mosaici, riportati alla luce intorno al 1950, coprono una superficie di oltre 3.500 mq.
Catania
Città fondata, secondo Tucidide, nel 729 a.C. da coloni greci. Dell’epoca greca resta il Teatro Antico verosimilmente risalente al V sec. a.C.. Poi il periodo romano, con Anfiteatro e le terme della Rotonda, dell’indirizzo e Achilliane. Intorno al 1250, per volere di Federico II di Svezia, viene costruito il castello Ursino. Infine la città settecentesca, quella del dopo terremoto del 1693. Risaltano: Piazza Duomo e Piazza Università, via Etnea e via Crociferi. A breve distanza dalla città, il mare della Riviera dei Ciclopi e l’Oasi del Simeto con le sue incomparabili bellezze naturali e paesaggistiche.