Carnevale


Carnevale in Piazza Duomo

Il Carnevale di Acireale è cresciuto in mezzo allo splendore di un’architettura che ha fatto da scenario allo svolgersi delle parate dei carri allegorico-grotteschi, di quelli infiorati e dei gruppi mascherati. Così per tre secoli, a partire dalla fine del ‘600, periodo in cui la città, liberata dai vassalli, divenne demanio degli Aragonesi. Nel ‘700 il Carnevale diventa folklore, grazie alle esibizioni di popolani ch improvvisano gare in versi dialettali. L’Ottocento ingentilisce la manifestazione con sfilate di raffinatissimi “landeaus” ed equipaggi in costume, occasioni di divertimento per il popolo e la nobiltà locale. Oggi il Carnevale è un importante momento di promozione turistica e di intrattenimento, organizzato secondo le esigenze dei moderni fruitori.


Carro infiorato


Carro carnevalesco