Antiche Terme di Santa Venera al Pozzo
Già nell’antichità,le acque sulfuree venevano sfruttate nelle antiche Terme Xifonie. Dell’origine greca restano chiari segni nel complesso termale di Santa Venera al Pozzo. Le Terme vennero successivamente riprese e valorizzate dai Romani. Di esse si trovano riferimenti nel “ De Aetna” di Cornelio Saverio e ne “ Il giardino di Esculaèpio di Filippo di Tessalonia. I nuovi stabilimenti termali di contrada S Caterina sono situati all’interno di un vasta a rea di agrumeti sempre verdi, tra l’Etna e il Mare Ionio. Le acque termali d’Acireale trovano impiego- per mezzo di fanghi, bagni e di inalazioni- nelle affezioni reumatiche ed osteoarticolari, otorinolaringoiatriche e dell’apparato respiratorio. Le Terme d’Acireale sono aperte tutto l’anno.