Sagre
ACI BONACCORSI tel 095-7899001
Sagra della Ricotta e dei Formaggi Siciliani – fine aprile / primi maggio
ACITREZZA frazione di Acicastello
Sagra del pesce fritto – ultimi giorni di luglio
BIANCAVILLA tel. 095-7711131
Sagra dell’olio extravergine d’oliva – tra ottobre e novembre
BRONTE tel. 095-7747111
Sagra del Pistacchio – ultimi giorni di settembre e primi di ottobre
CALTAGIRONE tel. 0933-34191 0933-351073
‘A Truvatura- antiquariato ed oggetti d’occasione 3° week-end del mese da ottobre a giugno
Pasqua a Caltagirone – rappresentazione vivente dela Passione di Cristo e Processione del Cristo Morto – centro storico e frazione di Granieri
Sagra dell’Uva da Tavola frazione di Granieri – fine agosto
CASTEL DI IUDICA tel. 095-661005
Sagra del pecorino pepato siciliano – 25 aprile
GIARRE tel. 095-963111
Sagra del ciliegio – luglio
LICODIA EUBEA – tel. 0933-963001
Sagra della Patacò – dicembre
(legume simile al cece, la patacò è la cicerchia, ridotto in farina, se ne ricava una zuppa con broccoletti e pezzi di salsiccia)
LINGUAGLOSSA – tel. 095-7777111
Festa di San Martino – 11 novembre
(circuito delle Città del Vino, zona di produzione DOC Etna)
MALETTO – tel. 095-7720611
Sagra della Fragola – prima metà di giugno
MANIACE – tel 095-690139
Sagra delle Pesche e delle Pere – prima domenica d’agosto
MASCALI – tel 095-7709111
Sagra delle Mele delizie e delle Nocciole – tra agosto e settembre
MILITELLO VAL DI CATANIA – tel. 095-7941111
Sagra del Ficodindia e della Mostarda – terza settimana di ottobre
Città del Barocco
(la mostarda di ficodindia, profumata da chiodi di garofano e cannella, viene tradizionalmente servita nelle antiche formelle di terracotta)
MILO – tel. 095-955423 , 095-955138
Sagra del Vino, meglio nota come Vinimilo – prime due settimane di settembre(circuito delle Città del Vino, produzione DOC Etna)
NICOLOSI – tel. 095-7917011
Sagra dei funghi e Mostra micologica – ottobre
POZZILLO frazione di ACIREALE – tel. 095-895249
Sagra del Pesce Spada – terza settimana di luglio
RADDUSA – tel. 095-662060
Sagra del Grano – seconda settimana di settembre
(pane di san Giuseppe, a forma di bastone o fiore, levigato con l’uovo battuto e cosparso di semi di papavero)
RAMACCA – tel. 095-7930122
Sagra del Carciofo – prima o seconda settimana di aprile
(carciofi tipici locali i violetti ramacchesi ed i teramo)
Sagra del Grano – fine di agosto
(pane condito con olio , acciughe, olive, origano e sale – “guazze” pizze tipiche)
RANDAZZO – tel. 095-7991912
Sagra del Vino – maggio
Festa del Bestiame – giugno
Palio medievale – agosto
Sagra della vendemmia – ottobre
SAN CONO – tel. 0933-970100
Sagra del Ficodindia – tra fine settembre e metà ottobre
SAN GREGORIO DI CATANIA – tel. 095-7219111
Sagra del Fiore – primi nove giorni di settembre
SANT’ALFIO – tel. 095-968017
Sagra del Vino, meglio nota come Etnavini– primi 15 giorni di novembre
(circuito delle Città del Vino, produzione DOC Etna)
SANTA VENERINA – tel. 095-7001111
Sagra del Vino – metà di settembre
(zona di produzione DOC Etna)
SCORDIA – tel. 095-951111
Sagra dei Prodotti biologici – dal 7 al 9 dicembre
TRECASTAGNI – tel. 095-9020011
Sagra del Castagno – terzo e quarto fine settimana di ottobre
Sagra del carretto siciliano – 10 maggio in occasione della festa di S.Alfio
(tradizionalmente a S.Alfio c’è la vendita dell’Aglio di nuova produzione)
VALVERDE – tel. 095-524132
Sagra dell’Acciuga – terzo fine settimana di agosto
(Giovanni Verga cita Valverde quale primo mercato della vendita delle acciughe sotto sale di nuova produzione, con i pescatori trezzoti che salivano dalla non lontana Aci Trezza fraz. di Aci Castello)
Festa della Birra – prima domenica di settembre
(A Valverde c’era circa 25 anni fa lo stabilimento della birra tedesca Henninger, che inizialmente veniva prodotta utilizzando la sorgente di Casalrosato; oggi la fabbrica non c’è più ma la festa ha origine da tale coincidenza)
VIAGRANDE – tel. 095-7923111
Sagra della vendemmia – ultima domenica di settembre
(circuito delle Città del Vino, produzione DOC Etna; caratteristica la sfilata dei “Cufinari”: il “cufinu” è il grosso cesto usato per raccogliere l’uva, portata poi nei palmenti di pietra lavica per la spremitura)
VIZZINI – tel. 0933-961021
Sagra della Ricotta – 25 aprile
(appena pronta, la ricotta viene servita in scodelle con pane casereccio; tipici i”cudduruni” piccole pizze condite con acciughe e pomodori secchi, mote varietà di dolci e prodotti gastronomici a base di ricotta, buonissimo il gelato di ricotta)
ZAFERANA ETNEA – tel. 095-7081975
Ottobrata – sagra dei prodotti tipici – tutti i fine settimana di ottobre
(Vino dell’Etna, Miele tradizionalmente prodotto dagli apicoltori zafferanesi, funghi e mele, confetture artigianali; da non perdere le “siciliane”, calzoni fritti farciti con tuma e acciughe)
“Polifemo d’argento”, premo d’arte, cultura e sport – ottobre
Premio letterario “Vitaliano Brancati” – settembre